a
ecologist
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In consequat dignissim interdum, quis bibendum.
call us 1-677-124-44227
ecologist@mikado-themes.com
instagram
follow us
Fondazione Cetacea Riccione e Ospedale delle Tartarughe > Blog  > “Oltre la Riva”: il podcast progettato con gli studenti che parla del nostro mare e di come proteggerlo.

“Oltre la Riva”: il podcast progettato con gli studenti che parla del nostro mare e di come proteggerlo.

Nell’ambito del progetto del Comune di Rimini “Rimini Blue lab”, il “Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” co-progettato con la Fondazione Cetacea e la reporter Elisabetta Zavoli.

 

Nato con l’obiettivo di introdurre gli studenti al nuovo linguaggio comunicativo del podcasting, si è concluso lo scorso giugno il primo PCTO Oceano, progetto che ha visto gli studenti del Liceo Scientifico e Artistico Serpieri di Rimini protagonisti nel narrare peculiarità, problemi e sfide del nostro mare.

 

Con il loro coinvolgimento in tutte le fasi di costruzione della trasmissione digitale, i 7 studenti e studentesse coinvolti hanno acquisito una maggiore padronanza nell’espressione linguistica e della comunicazione giornalistica, capacità di relazione con differenti figure professionali, competenze tecniche nell’ambito del montaggio ed editing audio e approfondito tematiche ambientali ed ecologiche in ambito marino.

 

I sette giovani “podcaster”, selezionati tra le candidature pervenute alla scuola lo scorso gennaio, e che si sono cimentati in questa esperienza di “storytelling del mare” sono: Stefan Nechita, Andrea Vasini, Raffaele Strocchi, Aurora Della Pasqua, Livia Vienna, Asia Vandi e  Michelle Kallabani.

Nel corso del loro percorso di alternanza scuola-lavoro in un primo momento hanno partecipato a quattro conferenze per introdurli sui temi che sarebbero diventati i focus dellle 4 puntate del podcast: la Conservazione (con il racconto dell’esperienza del centro di Recupero Tartarughe Marine di Fondazione Cetacea e questioni legate alla conservazione e tutela della biodiversità degli ecosistemi marini); lo Sport (con le testimonianze dell’istruttrice della scuola di mare del Club Nautico Rimini Laura Pennati e dell’associazione di vela solidale Marinando con Enzo Pastore); la Gestione delle risorse marine (dove si è trattato il tema dell’invasione del granchio blu, Callinectes sapidus, ed altre specie aliene invasive che si stanno espandendo nel Mar Mediterraneo); l’Inquinamento (focus sulle microplastiche in mare, con il prof di UNIBO Ivano Vassura).

 

Dopo questi primi momenti di introduzione alle tematiche, si sono succedute due fasi, una teorica e una pratica, dove gli studenti, accompagnati da tutor altamente specializzati, hanno dato vita ai quattro episodi del podcast poi da loro intitolato “Oltre la riva”: il titolo, proposto a seguito delle esperienze svolte dai ragazzi durante le interviste, vuole essere un invito da parte dei 7 giornalisti in erba a scoprire la complessità del grande blu che c’è oltre le nostre spiagge, spesso purtroppo sconosciuto e sottovalutato. Parallelamente a questa attività, altre 3 classi sono state coinvolte nel progetto PCTO Podcast Oceano, e coordinate dai loro docenti del Liceo Serpieri hanno sviluppato i materiali di comunicazione: poster, illustrazioni, gadget, e grafiche.

 

Quattro tutor hanno accompagnato i ragazzi nella produzione degli episodi: Anna Violato giornalista e comunicatrice della scienza, ha introdotto gli studenti e le studentesse ai linguaggi del podcast e agli strumenti di editing, Elisabetta Zavoli fotografa, documentarista e National Geographic Explorer, oltre al ruolo di progettista ha svolto il tutoraggio durante le interviste e infine il Teatro Patalò, compagnia di produzione di lavori di teatro formata da Isadora Angelini e Luca Serrani, ha accompagnato i ragazzi nella registrazione e nel montaggio delle puntate. Indispensabile il coordinamento interno della professoressa Marzia Dalla Venezia, conduttrice del progetto di RadioSerpieri, canale dove è possibile ascoltare i quattro episodi.

 

Il podcast ‘Oltre la riva’ è un progetto di educazione all’oceano (Ocean Literacy), promosso dal Rimini Blue Lab e a cura della Fondazione Cetacea, Ente di Ricerca e Centro di Educazione Ambientale riconosciuto sul territorio. Il Rimini Blue Lab è un laboratorio di innovazione educativa e culturale del Comune di Rimini, co-finanziato con risorse europee della regione Emilia-Romagna (Programma regionale FSE+ 2021-2027), la cui missione è sostenere, rafforzare e rendere visibile l’anima blu della città di Rimini, un’identità profondamente legata al mare e alla valorizzazione e tutela delle sue risorse.

Ascolta le puntate: clicca qui.

Crediti fotografici di Elisabetta Zavoli.

 

 

Share

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.