La Mareccia
“La Mareccia” – Approfondimenti sulla “personalità” del fiume Marecchia
Il fiume Marecchia, o come si dice in dialetto la Mareccia, è molto più di un corso d’acqua: è un piccolo mare che da sempre serve la valle e sostiene la vita del territorio riminese. Dalla sorgente fino alla foce, la Marecchia rappresenta un ecosistema di enorme importanza ecologica, idrica e culturale. È infatti una risorsa preziosa per l’intera provincia di Rimini, garantendo l’equilibrio idrico di un’area in cui convivono attività agricole, industriali e turistiche. Negli ultimi anni, però, il fiume ha subito numerosi attacchi e alterazioni che ne minacciano la vitalità — dal prelievo di materiali dall’alveo al peggioramento della qualità delle acque.
Per questo nasce il convegno “La Mareccia”, un momento di riflessione collettiva per comprendere quanto realmente stiamo proteggendo il nostro fiume e per discutere insieme le azioni necessarie a salvaguardarlo.
Venerdì 7 novembre 2025 – ore 9:00 📍 Sala Marvelli, Provincia di Rimini – Via D. Campana
Saluti dell’Assessora all’Ambiente del Comune di Rimini, Anna Montini
Il programma prevede gli interventi di esperti e studiosi provenienti da università e enti di tutela ambientale:
Arch. Marco Sarti – Uff. Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Rimini Interventi idraulici fiume Marecchia unendo la sicurezza all’ambiente
Ing, Davide Sormani – Uff. Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Rimini Assetto idraulico fiume Marecchia: criticità e sviluppi progettazioni
Prof. Francesco Brandinoni – Professore Associato – BIGEA, UNIBO Studi geomorfologici del fiume Marecchia e trend futuri
Prof. Riccardo Santolini – Osservatorio Naturalistico della Valmarecchia – UNIURB Le funzioni ecologiche degli ecosistemi: un valore nascosto?
Dott. Loris Bagli – Botanico e naturalista, Società Studi Naturalistici della Romagna Fiume Marecchia. Paesaggi vegetali e note sulla flora
Dott. Lino Casini – Biologo e consulente per Biodiversità e Aree Protette, Ente di Gestione Parchi e Biodiversità Romagna Rete Natura 2000 in Valmarecchia: evoluzione dell’Avifauna di interesse comunitario
Prof. Marco Candela – Professore ordinario Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie UNIBO Il Marecchia e le connessioni microbiche
Arch. Massimo Bottini – Presidente di Italia Nostra Valmarecchia Paesaggio Marecchia Cap. Michele Paladini – Nipaaf (nucleo investigativo polizia ambientale, agroforestale e forestale) di Rimini Illeciti riscontrati sul fiume Marecchia
Il convegno è inserito all’interno del programma di Ecomondo OFF, per sottolineare l’importanza di un approccio integrato alla tutela delle acque e alla gestione sostenibile degli ecosistemi fluviali. “La Mareccia” sarà un’occasione per riscoprire il valore nascosto del nostro fiume, capire le minacce che lo mettono a rischio e avviare un percorso condiviso per restituirgli la vitalità che merita.
Evento organizzato da Fondazione Cetacea con la collaborazione di WWF, Legambiente Valmarecchia e DNA Rimini e con il Patrocinio del Comune di Rimini.


No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.