a
ecologist
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In consequat dignissim interdum, quis bibendum.
call us 1-677-124-44227
ecologist@mikado-themes.com
instagram
follow us
Fondazione Cetacea Riccione e Ospedale delle Tartarughe > Blog  > INTO THE BLUE – sea life fest 2024

INTO THE BLUE – sea life fest 2024

Per il quarto anno consecutivo Fondazione Cetacea vi invita al festival che unisce conservazione degli ecosistemi e ricerca sull’ambiente marino grazie ad un programma che include attività di educazione ambientale, laboratori itineranti per ragazzi, citizen science, proiezioni e mostre, conferenze e presentazioni di ricerche e progetti, volontariato e altro ancora a Rimini e Riccione, in collaborazione con Club Nautico Rimini.

Al centro il nostro mare Adriatico: un ecosistema delicato ma unico al mondo, e la sua straordinaria biodiversità. Tante attività rivolte a giovani, cittadini, associazioni, ricercatori e istituzioni, per conoscere meglio il mare di fronte a noi e quanto si sta facendo o dobbiamo fare per conservarlo. 

Per informazioni sul festival e le attività in programma telefonare allo 0541691557 o scrivere a informazione@fondazionecetacea.org.

 

6 giugno 2024 

 

ore 11 Conferenza stampa presso Club Nautico Rimini

– Presso L.go Ruggero Boscovich 12 Rimini. 

a seguire: Inaugurazione della mostra sullla spiaggia libera del porto di Rimini An alien at my table”.

 

8 giugno 2024

 

Giornata mondiale degli oceani.

Ore 10 Raccolta dei rifiuti lungo fiume Marecchia a cura di FiuMare. 

Punto di ritrovo “Ponte degli Scout”, lato Via Predil, Rimini.

Per informazioni info.fiumare@gmail.com

Ore 17 Inaugurazione dell’aula mobile FiuMare 

– Presso L.go Boscovich Rimini

Momento di incontro, scambio e visita mostra ““We don’t have a second plan-et” del progetto Erasmus FiuMare con laboratorio aperto alla cittadinanza.

Ore 21 “An alien at my table”: presentazione dei risultati del progetto giornalistico finanziato dalla National Geographic Society. 

– Club Nautico Rimini, L.go Ruggero Boscovich 12 Rimini

Il giornalista scientifico Francesco Martinelli racconterà il lavoro, durato 14 mesi e terminato a dicembre 2023, di documentazione dell’esplosione della popolazione di granchio blu Callinectes sapidus, i suoi impatti sulla piccola pesca e le possibili soluzioni in tre hot spot del Mediterraneo orientale: Grecia, Croazia e soprattutto nella zona del Delta del Po, principale teatro degli eventi del 2023. 

 

9 giugno 2024

 

Ore 10 “La Caretta va in città. Protezione e gestione dei nidi di tartaruga marina in ambienti altamente antropizzati.” 

– Presso Laboratorio FiuMare, L.go Boscovich, Rimini

Con il clima e gli ecosistemi in crisi, cambiano anche le abitudini di nidificazione delle tartarughe Caretta caretta lungo le nostre coste: Piero Carlino, responsabile dei nidi in Salento, e Nicolò Molle ci insegneranno come intervenire in ambienti altamente antropizzati, evidenziando tutto ciò che impatta su deposizione e schiusa con focus su inquinamento luminoso.

Prenotazione consigliata a 0541691557 – informazione@fondazioncetacea.org

 

Ore 10Scopri con noi il Centro recupero di Fondazione Cetacea! Partecipa alla passeggiata con pulizia della spiaggia e alla visita al Centro di Recupero e Ospedale delle Tartarughe”.

-Presso Fondazione Cetacea, Viale Canova 13 Riccione.

Attività nell’ambito del progetto La Grande Macchina del Mondo di HERA spa in collaborazione con Cooperativa Sociale il Millepiedi. Prenotazione obbligatoria sul sito ragazzi.gruppohera.it/eventi-gmmchallenge.

 

Ore 16 “Fumetti per conoscere e amare il mare” 

– Presso Laboratorio FiuMare, L.go Boscovich, Rimini.

Presentazione del quarto fumetto realizzato dalla giovanissima Alessia Barilari (volontaria di Fondazione Cetacea) “Milo e Cora in fuga da Atlantide” con protagonisti Milo e Cora, un biologo ed una sirena. La presentazione sfocerà in un corso gratuito di fumetto che Alessia regalerà a tutti gli intervenuti.

Prenotazione consigliata a 0541691557 – informazione@fondazioncetacea.org

Merenda a cura di Coop Allenza 3.0

 

Ore 17  Tavola rotonda sull’intervento su nidi di tartaruga in aree antropizzate: esperienze a confronto. 

Club Nautico Rimini, L.go Ruggero Boscovich 12 Rimini.

Con le associazioni Fondazione Cetacea, Museo di Storia Naturale di Calimera e Turtles of Adriatic Organization.

 

10 giugno 2024

 

EVENTO LIFEEL: le anguille, una specie da salvare. In collaborazione con Università di Bologna. 

 

Ore 15  Laboratorio per ragazz* sul ciclo biologico delle anguille. 

Presso Laboratorio FiuMare, L.go Boscovich.

A seguire ci recheremo a circa 400/500 m dalla costa per rilasciare le anguille riproduttrici del progetto europeo. 

In collaborazione con l’associazione Marinando e Club Nautico Rimini.

Prenotazione consigliata a 0541691557 – informazione@fondazioncetacea.org

Merenda a cura di Coop Allenza 3.0

 

Ore 18:30 Aperitivo con i ricercatori: Anguilla europea: il progetto Lifeel per mantenere ed incrementare una specie a rischio di estinzione.

Club Nautico Rimini, L.go Ruggero Boscovich 12 Rimini.

Prof. Oliviero Mordenti: “Ciclo biologico dell’anguilla europea e presentazione del progetto Lifeel”

Dott. Pietro Emmanuele: “Riproduzione artificiale e test di alimentazione larvale (Lifeel)”

Dott.ssa Laura Gentile : “Un App come strumento per l’individuazione di anguille migranti a  supporto della popolazione selvatica”.

 

14 giugno 2024

 

Ore 18 Tavola Rotonda “Il Futuro del Cibo/ Il Cibo del Futuro” (in occasione del 18 Giugno, giornata mondiale dell’’ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE) 

Club Nautico Rimini, L.go Ruggero Boscovich 12 Rimini.

Ore 18,30 Tavola Rotonda “Il Futuro del Cibo/ Il Cibo del Futuro” (in occasione del 18 Giugno, giornata mondiale dell’’ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE) 

Club Nautico Rimini, L.go Ruggero Boscovich 12 Rimini.

con Mario Pascucci (A.D. Caffè Pascucci)

Giovanni Girolomoni (presidente distretto biologico delle Marche)

Antonio Morritti (presidente Cooperativa ITACA)

Alice Pari, Carlotta Santolini (Mariscadoras srl benefit) 

Piero Marzocchi (Agronomo, ricercatore sui grani antichi)

Modera Sauro Pari

 

Ore 20 Dalle parole ai fatti, degustazione con i CIBI DEL FUTURO (solo su prenotazione allo 0541691557)

 

15 giugno 2024

 

Tutti insieme per il mare pulito! Settima edizione. 

La manifestazione organizzata per ripulire il mare (spiaggia, porto, fondali)

Ore 10 Alla scoperta di plastiche e microplastiche sulle nostre spiagge con la National Geographic Explorer e ricercatrice presso Università di Camerino Martina Capriotti. 

– Presso spazio FiuMare in L.go Ruggero Boscovich, Rimini. 

Incontro con i volontari, e a seguire tutti in spiaggia per la raccolta dei rifiuti utilizzando i protocolli per i macrorifiuti e per i microrifiuti. 

Prenotazione consigliata a 0541691557 – informazione@fondazioncetacea.org

 

Ore 16 Fumetti e Cartoni per conoscere e amare il mare. 

– Presso P.zzale Ceccarini – Palazzo del Turismo, Riccione.

Presentazione del quarto fumetto realizzato dalla giovanissima Alessia Barilari (volontaria di Fondazione Cetacea) “Milo e Cora in fuga da Atlantide” con protagonisti Milo e Cora, un biologo ed una sirena. La presentazione sfocerà in un corso gratuito di fumetto che Alessia regalerà a tutti gli intervenuti.

Prenotazione consigliata a 0541691557 – informazione@fondazioncetacea.org

Merenda a cura di Coop Allenza 3.0

 

Ore 18 Aperitivo con i ricercatori. 

– Presso FiuMare in L.go Ruggero Boscovich, Rimini.

Martina Capriotti e Arianna Mancuso: “Il progetto RESPIRE supportato dalla National Geographic Society”, progetto che combina Educazione Scolastica, Ricerca Scientifica e Storytelling in fantastico connubio diretto ai giovani studenti di due isole remote, nel cuore del Mar Mediterraneo: Lampedusa e Pantelleria. 

Martina Pierdomenico, CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria). “Quel che c’è ma non si vede: il problema del marine litter sui fondali marini profondi” . 

 

Ore 21 Proiezione delle avventure animate “AcquaTeam: Avventure in Mare”.

– Presso P.zzale Ceccarini – Palazzo del Turismo, Riccione.

Proiezione delle avventure animate della biologa marina Marysun con il suo inseparabile compagno Otty il polpo: una produzione internazionale in animazione ispirata dalla biologa marina Mariasole Bianco, ideata in Italia dal produttore Federico Fiecconi e co-prodotta da GraFFiti Creative, Toonz Media Group (India) e Telegael (Irlanda) con la partecipazione di Rai Kids. Regia di Riccardo Mazzoli e, per le scene dal vero, Gigi Tufano.

A seguire proiezioni a cura di Cartoon Club.

 

16 giugno 2024

 

Ore 9 Pulizia subacquea del fondale e della scogliera.

– Presso Darsena di Rimini.

Il club subacqueo Gran Blu effettuerà una pulizia della scogliera adiacente alla Darsena di Rimini, coadiuvato da volontari a terra. I rifiuti raccolti saranno catalogati secondo i protocolli della Marine Strategy Framework Directive.

 

Ore 17.30  “Focus sulle dinamiche geologiche ed ecologiche del bacino adriatico: intreccio tra cambiamenti naturali ed antropici per definire lo status attuale e le prospettive future” 

Presso P.zzale Ceccarini – Palazzo del Turismo, Riccione.

Con la partecipazione del dott. Domenico Ridente con l’intervento dal titolo “Il progetto PNNR per un Centro Nazionale di Ricerca sulla Biodiversità. Guardare il futuro senza perdere di vista il passato”, ricercatore al Dipartimento di Scienze della Terra all’Università “La Sapienza” di Roma e del CNR-IGAG, la dott.ssa Luisa Perini, responsabile del Settore Difesa del Territorio della Regione Emilia Romagna, il Prof. Marco Candela, professore ordinario al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.

 

Ore 21 Proiezione di “Abyss Cleanup” (52’’)

Presso P.zzale Ceccarini – Palazzo del Turismo, Riccione.

Documentario sul problema dei rifiuti marini e delle possibili azioni per la loro rimozione, dagli ambienti più costieri fino alle zone più profonde. Il Docu-film è prodotto da POPCult, in collaborazione con Sea Sheperd e CNR. Regia di Igor D’India.

 

17 giugno 2024

 

EVENTO DEL PROGETTO CIRCLES In collaborazione con Università di Bologna

– Presso Lab FiuMare, L.go Boscovich, Rimini.

Suddiviso in due appuntamenti

 

Ore 15 Attività di citizen science e laboratorio per ragazzi:

Mappatura della salute del microbioma delle vostre acque di balneazione: verrà fornito ai partecipanti un kit Circles per l’autocampionamento e il filtraggio delle acque di balneazione.

Incontro con i microbiomi marini a cura di UNIBO e CNR:

Un laboratorio aperto, analisi dei microbiomi marini. Al porto di Rimini sarà allestito un open lab dove il “Circles Crew” mostrerà come campionare, analizzare e visualizzare i microbiomi marini mediante l’uso di microscopi.

Prenotazione consigliata a 0541691557 – informazione@fondazioncetacea.org

 

Ore 16.30 Conferenza del progetto Europeo Horizon CIRCLES “Soluzioni basate sul microbioma per sistemi alimentari marini sostenibili, produrre alimenti proteggendo la vita blu”

Interventi dei partner di progetto: Università di Bologna, University of Dundee, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IRBIM.

 

EVENTI COLLATERALI:

 

“An alien at my table” mostra fotografica della National Geographic Explorer Elisabetta Zavoli.

La National Geographic Explorer Elisabetta Zavoli e il giornalista e divulgatore scientifico Francesco Martinelli hanno seguito per oltre un anno il granchio blu, Callinectes sapidus, specie aliena invasiva che sta compromettendo gli ecosistemi marini mediterranei e ha messo in ginocchio l’economia della vongola nel Delta del Po, lungo gli areali dove si sta diffondendo in Mediterraneo: in Grecia, Croazia e in Italia. 

La ricerca parla di lui, il granchio, ma soprattutto delle strategie di resilienza messe in atto dalle comunità locali (sia pescatori e mitilicoltori che imprenditori e chef) per contenerne l’avanzata e trasformarlo in una risorsa.

Ne è nato un approfondito reportage fotografico finanziato dalla National Geographic Society.

 

FiuMare.

dal 7 al 18 giugno
Laboratorio FiuMare, L.go Boscovich – Rimini

Quest’anno parte delle attività di Into the blue – sea life fest verranno ospitate dal laboratorio mobile del progetto “FiuMare: tra educazione e sostenibilità”, a cura di ReMida Bologna e della “Environmental Protection Association of Norway”, finanziato dall’Unione Europea. Il laboratorio si troverà a Rimini in L.go Boscovich dal 7 al 18 giugno

Presso FiuMare si terranno laboratori gratuiti tutti i giorni da lunedì 10 fino a venerdì 14 giugno, con due turni, alle ore 9:30 e alle ore 11, fatta eccezzione per la sola giornata di mercoledì 12 nella quale le attività saranno disponibili e prenotabili alle ore 15:30 e alle ore 17.

Prenotazioni obbligatorie a info.fiumare@gmail.com

 

CON IL PATROCINIO DI:

Comune di Rimini, Comune di Riccione, Regione Emilia Romagna, Guardia Costiera.

 

CON IL CONTRIBUTO DI: 

Riviera Banca, Terranova.

 

Share

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.