Chiusura della stagione estiva.
Abbiamo chiuso la stagione delle visite, ma apriremo alcuni giorni per soddisfare le richieste, quindi chiamateci per informazioni al 0541691557....
Nasce ADRIONET: la rete dei Centri di Recupero Tartarughe Marine!
UN GRANDE PASSO AVANTI NELLA TUTELA DELLE TARTARUGHE MARINE IN ADRIATICO E IONIO: è NATA LA RETE ADRIATICO-IONICA! Si è costituita la Rete Adriatica e Ionica dei CRTM (Centri di Recupero Tartarughe Marine) con la finalità di migliorare le attività di difesa di questi rettili marini fortemente minacciati dall’attività antropica in mare, sulle coste e dalla degradazione del loro habitat. Il mar Adriatico è una zona di estrema importanza per le popolazioni mediterranee di tartarughe marine: circa 70.000 è il numero di esemplari stimati. Per questo è necessario coordinare le azioni di conservazione lungo tutta la costa e lungo quelle del vicino Ionio. Soci fondatori di questa...
Il mare in mostra alla Fondazione Cetacea: MareArte, un progetto di “arte postale”.
Fino alla fine di agosto la nostra sede di Riccione (viale Torino 7/A) ospiterà la mostra itinerante “MareArte”. Il progetto è dell’artista milanese Diego Racconi: piccole opere d'arte in formato cartolina spedite da artisti di tutti i quattro angoli del mondo, che narrano il rapporto fra l'Uomo e il Mare e che al termine del lockdown hanno viaggiato attraverso i continenti per arrivare nella buchetta postale del nostro Centro di Recupero delle Tartarughe Marine. Ora il progetto si amplia: adulti e bambini, artisti e principianti sono invitati a produrre opere pittoriche in formato cartolina sul tema del mare e della sua salvaguardia. Sono circa un...
Aperture del Centro di Recupero Tartarughe di Riccione.
Quest'anno il nostro Centro di Recupero di Riccione è aperto solo su prenotazione ed esclusivamente per visite guidate. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3714586027....
Evaluation of microplastic content in faecal sample from hospitalized loggerhead sea turtles […]
Evaluation of microplastic content in faecal sample from hospitalized loggerhead sea turtles (Caretta caretta) of the North Adriatic Sea. Tesi di Laurea Magistrale in Biologia Marina della Dott.ssa Chiara Roncari - Alma Mater Studiorum Università di Bologna. In breve: lo scopo dello studio è stato quello di valutare il contenuto di microplastiche nei campioni fecali di 45 fra le tartarughe marine Caretta caretta ricoverate presso il centro di recupero fra il 2016 e il 2019 , cercando così di fornire nuove informazioni utili per la ricerca in questo campo e di offrire un contributo nella gestione del animali durante le fasi di degenza. Abstract: Le microplastiche sono...
Calcareous nannofossils to reconstruct the Eastern Mediterranean Sea […]
Calcareous nannofossils to reconstruct the Eastern Mediterranean Sea paleoceanography at the time of sapropel S6 deposition (180 ka ago) Tesi di Laurea Magistrale in Biologia Marina della Dott.ssa Laura Aiudi - Università Politecnica delle Marche. In breve: Indagare le condizioni paleoclimatiche che hanno portato alla deposizione del sapropel S6 tramite lo studio delle associazioni di nannofossili calcarei, il confronto con la letteratura e altri proxy provenienti dalla stessa carota quali isotopi stabili dell'ossigeno, dinocisti e pollini. Abstract: Il Mediterraneo viene definito come perfetto “laboratorio" per studiare l'effetto dei cambiamenti climatici in quanto soggetto a questi più di altre zone. Essendo infatti un bacino semichiuso è più sensibile alle variazioni...
Rinnovo autorizzazione in deroga dal Ministero per il triennio 2020-2022.
In allegato l'autorizzazione per attività di recupero, cura, ospedalizzazione, riabilitazione, rilascio in mare e monitoraggio di tartarughe marine in Adriatico che rinnova per il triennio 2020-2022 la nostra competenza in tutte le province di Emilia Romagna e Marche. fondazione cetacea parere ispra - Copia MATTM_.REGISTRO UFFICIALE.2020.0016923...
Misure per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
📣📣📣INFORMAZIONE IMPORTANTE A seguito delle disposizioni del DCPM 8 marzo 2020 e salvo ulteriori disposizioni da oggi fino al 4 aprile non saremo aperti al pubblico e saremo presenti in sede in orari ridotti solo per prenderci cura delle tartarughe ricoverate. Per qualsiasi emergenza il numero a cui contattarci è 3345688320, per tutto quello che non è urgente e strettamente necessario (come il recupero di un animale in difficoltà, per intenderci) ci potete scrivere una mail a informazione@fondazionecetacea.org....